Anello delle Fornaci di Ispra
Anello delle Fornaci
Ispra - 8 settembre 2022
In cielo ci sono molti nuvoloni ma anche un po' di azzurro e il sole, quando esce dalle nuvole, è ancora caldo. Fiduciosi nel tempo andiamo a Ispra per fare questo percorso ad anello di circa 7 km. Lasciamo la macchina vicino all'ufficio informazioni e prendiamo la strada a destra che costeggia la spiaggia libera e il bar. Subito percorriamo il sentiero sugli scogli, ponticelli e passerelle a filo dell'acqua con una magnifica vista del lago e della sponda piemontese. Arrivati in fondo alla "passeggiata dell'amore", così come anche viene chiamata questa prima parte del percorso, prendiamo la scala a destra e saliamo fino alla strada asfaltata passando e ammirando non solo il lago ma anche le ville che si affacciano. In fondo alla strada parte uno stretto sentiero che sale con una scala fatta di traversini di legno, arrivati in cima uscendo dal bosco ecco la prima fornace chiamata del "Salvalada" ancora in buono stato. Prendiamo la strada a destra in discesa e arriviamo alla fornace del "Pinett" molto bella e ben tenuta. E' sicuramente la più bella sia per la sua architettura ma soprattutto per il panorama. Continuiamo dritti e arriviamo alla fornace della "Punta" abbastanza in disuso, una scalinata ci porta ad un sentiero che sale ripido grazie a dei gradoni. Essendo una punta la vista si apre ulteriormente anche sulla parte Lombarda, ed ecco Santa Caterina del Sasso, Monvalle, Ispra e dietro la scenografia delle nostre montagne: dal Sasso del Ferro al San Martino e il profilo del massiccio del Campo dei Fiori. Arrivati in cima al promontorio la strada scende verso il centro di Ispra, si intravede attraverso la siepe un'ultima fornace dentro una proprietà privata. Passando dal centro, davanti al municipio e poi alla chiesa di San Martino, scendiamo di nuovo verso il lago per goderci un bagno ai piedi nell'acqua tiepida del Lago Maggiore.

Commenti
Posta un commento